– Effettuare facilmente l’analisi costi-benefici per trovare le opzioni di progettazione che meglio soddisfano criteri di realizzazione anche complessi in qualsiasi fase del processo di progettazione. Si veda per esempio: il manifesto sull’ottimizzazione di un progetto di edificio passivo dal Convegno CIBSE-ASHRAE a Dublino 2014.
– Selezionare i più appropriati sistemi di illuminazione, vetrate, costruzioni, uso di fonti di energia rinnovabili ed HVAC, anche nelle fasi preliminari di progetto.
– Identificare le strategie ottimali di controllo che danno la migliore combinazione di prestazioni ambientali e di comfort per sistemi HVAC anche complessi, ventilazione naturale, tipi di sistema in modalità mista, ecc.
– Valutare oltre 120 diverse variabili di progetto, tra cui tipo e percentuale di superficie vetrata, massa termica, HVAC, tipo ed impostazioni di controllo di ventilazione e di illuminazione naturale.
– Selezionare di un massimo di 2 obiettivi di progetto, i vincoli multipli e di un massimo di 10 variabili di progetto.
– Decidere la priorità da assegnare agli obiettivi di progetto dopo il controllo analitico dei risultati grafici. Ad esempio, nel grafico in alto, i punti rossi mostrano il “Fronte di Pareto” delle soluzioni ottimali che determinano la combinazione più bassa di costo di costruzione e di emissioni operative di anidride carbonica. Il compromesso tra costo e CO2 può essere visto molto chiaramente, così come può essere visto molto chiaramente l’impatto della scelta del sistema di illuminazione. Un rapido sguardo a questo grafico potrebbe aiutare il progettista ad orientarsi verso un sistema a lampade fluorescenti con controllo della luce diurna come sistema più efficace.